09/07/2013 Siamo andati in giro per Goriziano e Carso alla scoperta delle Osmizze, una tradizione antica che non si perde, alla scoperta del terrano, della malvasia e dei luoghi in cui la diversità e la tradizione sono orgoglio. Un viaggio che è stato una sorpresa tanto da
Read more →9 gennaio 2013 L’anno 2013 si apre con una decisione difficile, saltare una annata per le nostre etichette più prestigiose. Noi lo raccontiamo nel nostro blog su Vinix e Luciano Pignataro riprende il nostro post e lo rilancia sul suo blog. Leggi l’articolo su Luciano PignataroWineBlog
Read more →17/12/2012 Come si può non innamorarsi della cucina Giapponese? Qui raccontiamo la nostra scoperta delle Izakaya, le osterie giappoesi e i loro rituali. Leggi l’articolo Sul Cucchiaio
Read more →10/12/2012 Un viaggio di lavoro in Giappone per far conoscere il nostro aglianico ci ha portati a visitare il mercato del pesce di Tsukiji, esperienza unica ed emozionate. Leggi il racconto sul Cucchiaio
Read more →17/11/2012 Il galateo? A volte superarlo non è mancanza di educazione ma magari attenzione ai costumi che cambiano. Leggi la nostra opinione sul Cucchiaio
Read more →23 ottobre 2012 Uno dei prodotti simbolo della nostra regione:I peperoni cruschi. Da dove arrivano, come si conservano e come si utilizzano in cucina . http://www.cucchiaio.it/assaggi/lucania-i-peperoni-cruschi-di-senise/
Read more →3/10/2012 Una degustazione di Aglianico del Vulture in Irpinia presentata da 6 giovani produttrici. 6 vini che lasciano il segno, sei giovani donne determinate a fare lo stesso. http://www.cucchiaio.it/attualita/testimonianze-il-vulture-delle-donne/
Read more →24 agosto 2012 Qui c’è il racconto di una trattoria tipica friuliana, oggi la definiremmo un posto demodè, in cui invece viene fatto un elogio della semplicità. Ci ha colpito tanto da volerlo raccontare. Oggi è anche sull’app I ristoranti del Cucchiaio d’argento http://www.cucchiaio.it/mangiare-fuori/ai-cacciatori-remanzacco-ud/
Read more →10 agosto 2012 Ho partecipato anche io ad una degustazione alla cieca per una guida. Non sono morta, anzi ho imparato qualcosa, dei miei limiti e dei meccanismi delle degustazioni seriali. http://www.lucianopignataro.it/a/sara-carbone-da-produttrice-a-degustatrice-di-guide/47103/
Read more →28 giugno 2011 Capita anche che in una degustazione un americano ci faccia notare come si sia presa una storica cantonata sull’origine del nome aglianico. Così abbiamo approfondito l’argomento ospiti sul sito di Luciano Pignataro http://www.lucianopignataro.it/a/cantonate-storiche-in-rete-aglianico-non-deriva-da-hellenico-grazie-jeremy-parzen/26697/
Read more →