25 Novembre 2009 da Luciano Pignataro WineBlog: Ho fatto la conoscenza di questo splendido aglianico del Vulture durante un lungo giro di degustazioni in occasione dell’evento Aglianico & Aglianico.
»» leggi la recensione sul sito
16 Novembre 2009 da VINIT : Ho avuto modo di visitare l’Azienda Carbone di Melfi (PZ) durante il 43° congresso AIS che si è tentuto in Basilicata dal 30 settembre al 4 ottobre.….
»» leggi la recensione sul sito
11 Novembre 2009 da Enofaber’s Blog : Ammetto di non avere una grossa conoscenza diretta dei vini del Sud dell’Italia….
»» leggi la recensione sul sito
10 Settembre 2009 da Luciano Pignataro WineBlog: Dico: che ne pensate di una bottiglia a buon prezzo che sia capace di farvi per bene la pulizia della bocca?.
»» leggi la recensione sul sito
16 Luglio 2009 dal Blog Enoiche Illusioni: A Genova, a Terroir Vino, il mese scorso, mi avevano affascinato tutte le declinazione dell’Aglianico di Carbone.
»» leggi la recensione sul sito
16 Maggio 2009 da Luciano Pignataro WineBlog: Sara e Luca Carbone portano avanti il progetto di non poco conto: trasformare se stessi.
»» leggi la recensione sul sito
Maggio 2009 da LaVINIum: Quando ho incontrato Sara Carbone ho avuto subito la certezza che i vini dell’azienda che condivide con il fratello Luca, non mi avrebbero lasciato indifferente…
»» leggi la recensione sul sito
Maggio 2009 da TigullioVino.it: L’azienda Carbone è situata in Melfi, alle pendici del monte Vulture, un antico vulcano nel cuore della Basilicata…
»» leggi la recensione sul sito
26 Febbraio 2009 da WineSurf: Quello del Vulture è un Aglianico particolare. Nell’area di produzione non vasta si passa dalle dolci colline di Lavello e Venosa ai terreni di origine più marcatamente vulcanica del Vulture.
»» leggi la recensione sul sito
11 Febbraio 2009 da InternetGurmet.it: L’Aglianico, il frutto e le stranezze di Facebook.
»» leggi la recensione sul sito25 Novembre 2009 da Luciano Pignataro WineBlog: Ho fatto la conoscenza di questo splendido aglianico del Vulture durante un lungo giro di degustazioni in occasione dell’evento Aglianico & Aglianico.
»» leggi la recensione sul sito
16 Novembre 2009 da VINIT : Ho avuto modo di visitare l’Azienda Carbone di Melfi (PZ) durante il 43° congresso AIS che si è tentuto in Basilicata dal 30 settembre al 4 ottobre.….
»» leggi la recensione sul sito
11 Novembre 2009 da Enofaber’s Blog : Ammetto di non avere una grossa conoscenza diretta dei vini del Sud dell’Italia….
»» leggi la recensione sul sito
10 Settembre 2009 da Luciano Pignataro WineBlog: Dico: che ne pensate di una bottiglia a buon prezzo che sia capace di farvi per bene la pulizia della bocca?.
»» leggi la recensione sul sito
16 Luglio 2009 dal Blog Enoiche Illusioni: A Genova, a Terroir Vino, il mese scorso, mi avevano affascinato tutte le declinazione dell’Aglianico di Carbone.
»» leggi la recensione sul sito
16 Maggio 2009 da Luciano Pignataro WineBlog: Sara e Luca Carbone portano avanti il progetto di non poco conto: trasformare se stessi.
»» leggi la recensione sul sito
Maggio 2009 da LaVINIum: Quando ho incontrato Sara Carbone ho avuto subito la certezza che i vini dell’azienda che condivide con il fratello Luca, non mi avrebbero lasciato indifferente…
»» leggi la recensione sul sito
Maggio 2009 da TigullioVino.it: L’azienda Carbone è situata in Melfi, alle pendici del monte Vulture, un antico vulcano nel cuore della Basilicata…
»» leggi la recensione sul sito
26 Febbraio 2009 da WineSurf: Quello del Vulture è un Aglianico particolare. Nell’area di produzione non vasta si passa dalle dolci colline di Lavello e Venosa ai terreni di origine più marcatamente vulcanica del Vulture.
»» leggi la recensione sul sito
11 Febbraio 2009 da InternetGurmet.it: L’Aglianico, il frutto e le stranezze di Facebook.
»» leggi la recensione sul sito