Novembre 2010 da LaVINIum: Degustazioni: Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2006
»»leggi la recensione sul sito
27 Settembre 2010 da Vinicolamente: Lo Stupor Mundi è il vino di punta dell’azienda Carbone, prodotto da uve 100% aglianico del vulture dai vecchi vigneti dell’impianto di Piani dell’Incoronata a Melfi.
»»leggi la recensione sul sito
20 Settembre 2010 dal Corriere Vinicolo: #Aglianicodelvulture1 – La promozione e la comunicazione corrono sul social network. La prima volta della Basilicata.
»»leggi la recensione sul sito
Settembre 2010 da LaVINIum: Degustazioni: Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2007
»»leggi la recensione sul sito
Luglio 2010 da LaVINIum: Degustazioni: Fiano 2009
»»leggi la recensione sul sito
23 Agosto 2010 da Sapore dei Sassi: Il mio #aglianicodelvulture1…un po’ sentimentale.
»»leggi la recensione sul sito
22 Agosto 2010 da GustoVino (terza puntata): Tra gli altri vini bevuti durante la serata abbiamo potuto gradire gli altri prodotti di Sara Carbone ad iniziare dal base ”Terre dei Fuochi” 2007…
»»leggi la recensione sul sito
22 Agosto 2010 da GustoVino (seconda puntata): Dopo tale “immersione nell’Aglianico” siamo stati ospitati per il pranzo presso la cantina di Sara Carbone che sorge sulla parte più alta …
»»leggi la recensione sul sito
22 Agosto 2010 da GustoVino (prima puntata): “#Aglianicodelvulture1” è nato grazie alla disponibilità di Sara Carbone, e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati che hanno pensato di estenderlo utilizzando Twitter e Facebook.
»»leggi la recensione sul sito
21 Agosto 2010 da Fienile in fermento: L’Aglianico del Vulture e la Basilicata, bellezza inaspettata.
»»leggi la recensione sul sito
20 Agosto 2010 da Stralci di Vite: Tralci e stralci, viti e vite, storie di uomini e tradizioni, identità forti, passioni dietro un’etichetta.
»»leggi la recensione sul sito
17 Agosto 2010 da Stralci di Vite: Tralci e stralci, viti e vite, storie di uomini e tradizioni, identità forti, passioni dietro un’etichetta.
»»leggi la recensione sul sito
17 Agosto 2010 da Intravino: Chiedersi perché il ministro del turismo si chiama Michela Vittoria Brambilla invece che Sara Carbone.
»»leggi la recensione sul sito
16 Agosto 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Vino e Twitter, #aglianicodelvulture1 o #adv1 report. Il primo incontro al Sud attraverso la rete.
»»leggi la recensione sul sito
16 Agosto 2010 da Soavemente Wine Blog: Aglianico del Vulture, d’aria, di lava e di luce.
»»leggi la recensione sul sito
12 Agosto 2010 da Stralci di Vite: #AglianicoDelVulture1 le persone.
»»leggi la recensione sul sito
11 Agosto 2010 da Tigulliovino: #adv1, il lato b dell’enomondo.
»»leggi la recensione sul sito
11 Agosto 2010 da Vinix: Otto cantine per otto Aglianico del Vulture in rigorosa degustazione cieca, come si vede dalla foto, in un posto magico come la bottaia di Carbone Vini.
»»leggi la recensione sul sito
8 Agosto 2010 da Enoiche Illusioni: #AglianicoDelVulture1.
»»leggi la recensione sul sito
3 Agosto 2010 da Un tocco di zenzero: Italian Sangria and happy holidays!
»»leggi la recensione sul sito
24 Giugno 2010 da Divino Scrivere: Aspettando Terre di Vite…Interviste ai produttori: Sara Carbone.
»»leggi la recensione sul sito
15 Giugno 2010 da Appunti di Gola: Stupor Mundi Carbone ‘cinque e ‘sei: un Aglianico in verticale.
»»leggi la recensione sul sito
28 Maggio 2010 da LaVINIum: Piccole vigne del Vulture, ma solo nelle dimensioni
»»leggi la recensione sul sito
28 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: PignaTV: le Piccole Vigne del Vulture a Melfi
»»leggi la recensione sul sito
21 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne a Melfi, gli assaggi-1
»»leggi la recensione sul sito
20 Maggio 2010 da GamberoRosso: Sorsi del Sud – Assaggi del Vulture
»»leggi la recensione sul sito
18 Maggio 2010 da Intravino: Aglianico del Vulture | Le piccole vigne del vulcano spento.
»»leggi la recensione sul sito
17 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Fiano 2009 Basilicata igt. Cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano!
»»leggi la recensione sul sito
13 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità
»»leggi la recensione sul sito
11 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne a Melfi/2: l’articolo del Quotidiano della Basilicata e il secondo slide show
»»leggi la recensione sul sito
10 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne con Slow Food a Melfi: due giorni con l’Aglianico del Vulture. Contro il logorio della vita moderna in slide show »»leggi la recensione sul sito
27 Aprile 2010 da Appunti di Gola: IGT Basilicata Bianco Fiano – Carbone 2009 [8.0].
»»leggi la recensione sul sito
27 Marzo 2010 da Enofaber’s Blog: Aglianico del Vulture Doc 400 Some 2006 – Carbone
»»leggi la recensione sul sitoNovembre 2010 da LaVINIum: Degustazioni: Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2006
»»leggi la recensione sul sito
27 Settembre 2010 da Vinicolamente: Lo Stupor Mundi è il vino di punta dell’azienda Carbone, prodotto da uve 100% aglianico del vulture dai vecchi vigneti dell’impianto di Piani dell’Incoronata a Melfi.
»»leggi la recensione sul sito
20 Settembre 2010 dal Corriere Vinicolo: #Aglianicodelvulture1 – La promozione e la comunicazione corrono sul social network. La prima volta della Basilicata.
»»leggi la recensione sul sito
Settembre 2010 da LaVINIum: Degustazioni: Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2007
»»leggi la recensione sul sito
Luglio 2010 da LaVINIum: Degustazioni: Fiano 2009
»»leggi la recensione sul sito
23 Agosto 2010 da Sapore dei Sassi: Il mio #aglianicodelvulture1…un po’ sentimentale.
»»leggi la recensione sul sito
22 Agosto 2010 da GustoVino (terza puntata): Tra gli altri vini bevuti durante la serata abbiamo potuto gradire gli altri prodotti di Sara Carbone ad iniziare dal base ”Terre dei Fuochi” 2007…
»»leggi la recensione sul sito
22 Agosto 2010 da GustoVino (seconda puntata): Dopo tale “immersione nell’Aglianico” siamo stati ospitati per il pranzo presso la cantina di Sara Carbone che sorge sulla parte più alta …
»»leggi la recensione sul sito
22 Agosto 2010 da GustoVino (prima puntata): “#Aglianicodelvulture1” è nato grazie alla disponibilità di Sara Carbone, e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati che hanno pensato di estenderlo utilizzando Twitter e Facebook.
»»leggi la recensione sul sito
21 Agosto 2010 da Fienile in fermento: L’Aglianico del Vulture e la Basilicata, bellezza inaspettata.
»»leggi la recensione sul sito
20 Agosto 2010 da Stralci di Vite: Tralci e stralci, viti e vite, storie di uomini e tradizioni, identità forti, passioni dietro un’etichetta.
»»leggi la recensione sul sito
17 Agosto 2010 da Stralci di Vite: Tralci e stralci, viti e vite, storie di uomini e tradizioni, identità forti, passioni dietro un’etichetta.
»»leggi la recensione sul sito
17 Agosto 2010 da Intravino: Chiedersi perché il ministro del turismo si chiama Michela Vittoria Brambilla invece che Sara Carbone.
»»leggi la recensione sul sito
16 Agosto 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Vino e Twitter, #aglianicodelvulture1 o #adv1 report. Il primo incontro al Sud attraverso la rete.
»»leggi la recensione sul sito
16 Agosto 2010 da Soavemente Wine Blog: Aglianico del Vulture, d’aria, di lava e di luce.
»»leggi la recensione sul sito
12 Agosto 2010 da Stralci di Vite: #AglianicoDelVulture1 le persone.
»»leggi la recensione sul sito
11 Agosto 2010 da Tigulliovino: #adv1, il lato b dell’enomondo.
»»leggi la recensione sul sito
11 Agosto 2010 da Vinix: Otto cantine per otto Aglianico del Vulture in rigorosa degustazione cieca, come si vede dalla foto, in un posto magico come la bottaia di Carbone Vini.
»»leggi la recensione sul sito
8 Agosto 2010 da Enoiche Illusioni: #AglianicoDelVulture1.
»»leggi la recensione sul sito
3 Agosto 2010 da Un tocco di zenzero: Italian Sangria and happy holidays!
»»leggi la recensione sul sito
24 Giugno 2010 da Divino Scrivere: Aspettando Terre di Vite…Interviste ai produttori: Sara Carbone.
»»leggi la recensione sul sito
15 Giugno 2010 da Appunti di Gola: Stupor Mundi Carbone ‘cinque e ‘sei: un Aglianico in verticale.
»»leggi la recensione sul sito
28 Maggio 2010 da LaVINIum: Piccole vigne del Vulture, ma solo nelle dimensioni
»»leggi la recensione sul sito
28 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: PignaTV: le Piccole Vigne del Vulture a Melfi
»»leggi la recensione sul sito
21 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne a Melfi, gli assaggi-1
»»leggi la recensione sul sito
20 Maggio 2010 da GamberoRosso: Sorsi del Sud – Assaggi del Vulture
»»leggi la recensione sul sito
18 Maggio 2010 da Intravino: Aglianico del Vulture | Le piccole vigne del vulcano spento.
»»leggi la recensione sul sito
17 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Fiano 2009 Basilicata igt. Cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano!
»»leggi la recensione sul sito
13 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità
»»leggi la recensione sul sito
11 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne a Melfi/2: l’articolo del Quotidiano della Basilicata e il secondo slide show
»»leggi la recensione sul sito
10 Maggio 2010 da Luciano Pignataro Wine Blog: Piccole Vigne con Slow Food a Melfi: due giorni con l’Aglianico del Vulture. Contro il logorio della vita moderna in slide show
»»leggi la recensione sul sito
27 Aprile 2010 da Appunti di Gola: IGT Basilicata Bianco Fiano – Carbone 2009 [8.0].
»»leggi la recensione sul sito
27 Marzo 2010 da Enofaber’s Blog: Aglianico del Vulture Doc 400 Some 2006 – Carbone
»»leggi la recensione sul sito